Conto Termico 2.0: nuovi incentivi per pubbliche amministrazioni e privati.
23 Giugno 2017
Ristrutturazione Chiavi in Mano: cos’è e perché conviene
16 Agosto 2017
Conto Termico 2.0: nuovi incentivi per pubbliche amministrazioni e privati.
23 Giugno 2017
Ristrutturazione Chiavi in Mano: cos’è e perché conviene
16 Agosto 2017

Impianto Fotovoltaico: tutto quello che c’è da sapere e perché conviene.

Pannelli solari, fotovoltaico

Energia rinnovabile significa sfruttare le risorse naturali illimitate per produrre energia pulita, riducendo i costi del consumo di energia e salvaguardando l’ambiente che ci circonda.

Tra i vari strumenti a disposizione, gli impianti fotovoltaici sono tra i più diffusi e in continua crescita nel nostro paese.

Ma cos’è esattamente un impianto fotovoltaico e perché è così conveniente?

Un impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica continua tramite, appunto, l’effetto fotovoltaico.

È costituito da piccole celle fotovoltaiche realizzate soprattutto in silicio delineate da piccole celle argentate sulla superficie. Tali strisce rappresentano i contatti chimici per connessione in serie di più celle, formando così un modulo fotovoltaico.

Un impianto fotovoltaico permette di trasformare l’energia solare in energia elettrica senza produrre sostanze di scarto nell’ambiente e produce una quantità di energia sufficiente a rendere autonomo un edificio. Inoltre, tramite un meccanismo di incentivazione statale, l’energia in eccesso può essere venduta al gestore elettrico, procurando all’investitore un guadagno utile per ammortizzare i costi di installazione dell’impianto.

Poichè i pannelli generano corrente continua, è fondamentale per l’efficienza dell’impianto e l’installazione di un inverter, che permette di convertire la corrente da continua ad alternata e di poter usufruire dell’energia elettrica nell’alimentazione dei nostri elettrodomestici.

Attraverso l’inverter, l’impianto lavora in parallelo con la rete elettrica locale, potendo così usufruire di tutta l’energia in tempo reale e immagazzinarla a basso costo.

L’impianto fotovoltaico può essere installato in qualsiasi tipo di abitazione che possieda lo spazio necessario al collegamento dei moduli fotovoltaici, facendo sempre attenzione ad orientarli a sud o posizionarli in zone che non presentino ombre, al fine di ottenere il massimo rendimento dall’irraggiamento solare.

 

Dunque, l’impianto potrà essere installato:

  • sopra il tetto (i pannelli vengono fissati con un telaio);
  • integrato nel tetto stesso (al fine di non compromettere l’architettura dell’edificio);
  • sulla facciata;
  • a terra;
  • in un terrazzo o balcone.

 

Se la vostra abitazione non è soggetta ad un elevato irraggiamento solare non preoccupatevi: i pannelli fotovoltaici, se installati correttamente, sono in grado di catturare ogni piccola radiazione e convertirla in energia fruibile.

 

Il costo di un impianto fotovoltaico può variare in base a numerosi fattori, quali il materiale di composizione, la tecnologia utilizzata e i metodi costruttivi.

È importante sapere che installando un impianto fotovoltaico entro il 31 dicembre 2017 sarà possibile accedere alle agevolazione previste dall’Ecobonus, che dà diritto ad una detrazione del 65% per i vari interventi di riqualificazione energetica. La detrazione sale del 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell’edificio e arriva al 75% se porta al miglioramento della prestazione energetica anche in estate (scopri come indicare il risparmio energetico nella dichiarazione dei redditi cliccando qui).

Installare un impianto fotovoltaico conviene in termini di guadagno e risparmio energetico. Infatti, per tutta la durata garantita dell’impianto (20-25anni), ogni kWh prodotto verrà pagato dal vostro gestore elettrico. La vostra bolletta sarà sensibilmente ridotta in quanto il costo effettivo da pagare non sarà altro che la differenza tra l’energia prodotta dal vostro impianto e quella effettivamente consumata.

Un impianto fotovoltaico permette di risparmiare dai 300 ai 650 euro l’anno, in base alla maggiore o minore situazione di irraggiamento dell’impianto, e di guadagnare dai 600 agli 850 euro annui.

Bisogna inoltre considerare che il valore dell’immobile crescerà con l’allacciamento di un impianto fotovoltaico, poiché al valore attuale si dovrà aggiungere quello dell’energia che sarà possibile produrre negli anni successivi.

 

Insomma i fattori a favore dei pannelli fotovoltaici sono numerosi e convenienti, perciò passate all’energia pulita e richiedete anche voi un preventivo per l’installazione di un impianto fotovoltaico!

Noi siamo qui:

Viale Santa Panagia, 141 C

info@enedil.it

 

enedil